Minerali e rocce - pt.2

27 maggio 2023

Sistematica dei minerali

Le rocce più comuni della crosta terrestre sono costituite da una trentina di minerali, che si classificano in base all'anione che caratterizza il minerale. I minerali sono quindi divisi in: solfuri, alogenuri, ossidi, carbonati, solfati e silicati.

Il gruppo di gran lunga più abbondante sulla Terra è quello dei silicati, caratterizzati dallo ione silicato a geometria tetraedrica. I silicati sono suddivisi in sette gruppi principali:

In base alle loro caratteristiche chimiche e fisiche possiamo suddividere i silicati in due grandi categorie:

Infine, l'8% della crosta terrestre è costituito da minerali non silicati, tra cui i più importanti sono: i carbonati, i solfati e alogenuri, gli ossidi e idrossidi, i solfuri, gli elementi nativi.

Introduzione allo studio delle rocce

I minerali sono per la maggior parte aggregati tra loro a formare le rocce.  In base al processo di formazione è possibile dividere le rocce in tre grandi gruppi: 

Attraverso il processo litogenetico, le rocce possono passare da un gruppo genetico a un altro, passando attraverso differenti processi.

Il riconoscimento di una roccia si basa essenzialmente sul tipo di composizione e di tessitura che essa possiede. La composizione, che può essere intesa come chimica o mineralogica, si determina riconoscendo i minerali presenti. La tessitura invece è la disposizione spaziale dei minerali, la loro forma e le loro dimensioni.

-Cinnirella Matteo e Gabriel Basile

Fonti:

https://www.rocks.unipr.it/classificazione/ https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRmERIaIms0ZiwXjCXA4R75vBs2uNd6R6eqyg&usqp=CAU https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSOb3idZ9xwgwz06z8xpDe4soNKfWp7WY85nA&usqp=CAU https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSa7g8f18Bq9cdCAjK9ebqS6qJHQSVHBxPs1g&usqp=CAU https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSBU3lt8LW_EcPRPmfABSgl1AU9P5uPJ6M-lA&usqp=CAU

#Scienze